07 gennaio 2025
Le sue prime prove si erano limitate a un abbozzo. Finalmente con Il mulino di Flatford (1816) John Constable realizzava un’opera compiuta. Nessun ripensamento, dunque, tale da bloccare il processo creativo: una costante, questa, caratterizzante gli inizi della sua carriera. Nel dipinto l’artista inglese raffigura una scena di vita quotidiana in campagna. Viene rievocato un contesto risalente all’infanzia del pittore, trascorsa nella regione di Suffolk, nei pressi del fiume Stour. Constable dedica una privilegiata attenzione non solo allo spettacolo della natura, verso la quale sente un vibrante trasporto, ma anche alle attività umane. Nel quadro si stabilisce così un rapporto armonico tra natura e uomo. Si tratta di un messaggio mirato quello formulato dall’artista, che voleva così schierarsi contro coloro, tra gli ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati