
04 gennaio 2025
Un cantiere iniziato nel 1882, non ancora completato, che mostra come la storia della salvezza e quella del mondo camminino insieme, come l’arte e la liturgia siano intrecciate e capaci di donare stupore ma anche di suscitare domande di senso. La Sagrada Família di Barcellona, elevata da Benedetto xvi nel novembre 2010 a Basilica minore, è emblema di questa mescolanza, frutto dell’ingegno dell’architetto catalano servo di Dio Antoni Gaudí e della sua fede, tanto da essere definita la “Bibbia di pietra”.
Per Papa Francesco essa è espressione e invito alla preghiera. Lo ha detto nell’udienza alla “Junta Costructora” della Basilica il 17 febbraio scorso. Soffermandosi sui tre portali che ne disegnano la facciata ciascuno dedicato a una virtù cristiana — la fede, la speranza e la carità — ha ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati