03 gennaio 2025
Difficile a credersi, per una società che sempre meno sa ascoltare, ma la capacità che oggi hanno i concerti di attrarre folle immense, di tenere in scacco una città paralizzando il traffico e mandando in tilt i sistemi di sicurezza, per lunghi secoli l’ha avuta la predicazione, evento che nei tempi forti di Avvento e Quaresima così come in tante altre ricorrenze particolari costituiva l’evento per eccellenza, esercitando un’influenza massiccia non solo sulla vita religiosa, quanto nella società nel suo complesso.
Sì, erano i predicatori le vere celebrità della vita cittadina, le star itineranti di cui ogni città cercava d’impossessarsi, anche se per un tempo ridotto, fino al generarsi di liti e contese per garantire la presenza, all’interno delle proprie mura, di quelli che tra ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati