02 gennaio 2025
La notte del 30 dicembre 2004 nella discoteca «República de Cromañón», nel quartiere Once di Buenos Aires, scoppiò e si propagò un incendio che causò 194 morti e più di 1400 feriti. Decine di sopravvissuti si sono poi suicidati nel corso degli anni. È stata una strage che ha segnato un intero paese e che oggi, a vent’anni di distanza, continua a scuotere la memoria tragica dell’intera nazione.
Il 30 dicembre scorso, durante l’intera giornata, si sono succeduti diversi atti commemorativi nel luogo dell’incendio. Nel pomeriggio nella cattedrale di Buenos Aires è stata celebrata una messa, preceduta a Plaza de Mayo, antistante la cattedrale, da una preghiera interreligiosa.
Due decenni fa più di 3500 giovani (quasi tre volte la capienza consentita nel locale) ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati