02 gennaio 2025
«Un evento che fino a tre settimane fa era inimmaginabile»: così il nunzio in Siria, il cardinale Mario Zenari, riferisce ai media vaticani sull’incontro che, nell’ultimo giorno dell’anno appena concluso, si è tenuto a Damasco tra il leader de facto della Siria Ahmed al-Sharaa, noto anche come Abu Mohammed al-Jolani, e una delegazione di rappresentanti del clero, in un contesto di preoccupazione tra le minoranze siriane che si aspettano garanzie dal nuovo potere. Il cardinale, che parla dall'Italia dove sta trascorrendo un periodo di pausa dopo le festività natalizie, mantiene costante il filo diretto con le comunità nel Paese e si compiace della promessa «di una Siria inclusiva» fatta in questa circostanza dalla nuova guida di governo. «Naturalmente, bisognerà passare ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati