02 gennaio 2025
Contrariamente all’usanza dell’epoca, del romanzo I Miserabili non vennero distribuite copie in anticipo per uso dei giornali e delle riveste, chiamati a recensirlo. Secondo il professore e traduttore David Bellos, l’opera fu la prima ad essere messa sotto embargo.
Era la mattina del 4 aprile 1862 quando uscì Fantine, la prima parte del romanzo, in contemporanea a Parigi, Bruxelles, San Pietroburgo, Lipsia e altre città europee. Nessuno libro, fino ad allora, come evidenziano le cronache del tempo aveva mai avuto un lancio editoriale internazionale di così vasta e capillare portata. Hugo aveva chiesto la stampa di un’edizione popolare, insieme a quella tradizionale di lusso: azione resa possibile dai progressi della tipografia dell’epoca e dalla considerevole diminuzione del costo della carta. Quel giorno c’erano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati