· Città del Vaticano ·

Spunti di riflessione

Sopravviverà il cristianesimo?

 Sopravviverà  il cristianesimo?  QUO-001
02 gennaio 2025

Un titolo di giornale attira l’attenzione: «Le nostre società non sanno che farsene del cristianesimo». L’autore spiegava che «il mondo attuale, il nostro modo di vivere e di pensare, la nostra economia, la politica, non sanno che farsene del cristianesimo… Il problema è se il cristianesimo e più in generale le religioni non siano divenute insensate, inoperanti, falsificate nel mondo attuale, da tutta la sua cultura materiale… In questa società una qualche forma di cristianesimo potrà ancora sopravvivere?» (Alfonso Berardinelli).

Sono certo che sopravviverà se noi cristiani faremo onore al nostro nome e al nostro Battesimo. Il Vangelo ci dice che siamo battezzati «in Spirito Santo e fuoco», e il nostro non è un fuoco che si può spegnere.

Ricordo un professore che ci diceva: «a coloro che vi diranno “il cristianesimo è superato, ha fatto fiasco”, rispondete con Chesterton: “Gli uomini non sono stanchi del cristianesimo. Non l’hanno mai conosciuto abbastanza per esserne stanchi!”».

La festa del Battesimo di Gesù è il giorno adatto per un serio esame di coscienza. Perché dobbiamo confessare con Kierkegaard che anche noi «siamo arrivati ad un punto tale in cui non sappiamo più esattamente che cosa sia il cristianesimo».

Tocca a noi riscoprire il fuoco che abbiamo dentro la nostra fede. Il fuoco è fatto per ardere, per illuminare, per riscaldare, per incendiare. Ricorderete il verso poetico di Cecco Angiolieri: «S’io fossi fuoco arderei il mondo». E santa Caterina da Siena esortava. «Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo».

Il fuoco della nostra fede è necessario per vincere l’indifferenza, l’abitudine, la mediocrità. Il cristianesimo è una potenza incredibile! Ma «il cristianesimo non può contentarsi di persone mediocri, non può essere vissuto in maniera qualunque; o lo si vive in pienezza, o lo si tradisce!» (Paolo vi).

Il Vangelo in tasca

Domenica 12 gennaio, Battesimo di Gesù
Prima lettura: Is 40, 1-5. 9-11;
Salmo: 103;
Seconda lettura: Tt 2, 11-14; 3, 4-7;
Vangelo: Lc 3, 15-16. 21-22.

di Leonardo Sapienza