· Città del Vaticano ·

Un rapporto diffuso da Unicef alla fine del 2024 parla di “anno letale” per i minori

Quasi mezzo miliardo di bambini vivono in aree colpite dai conflitti

Palestinian children walk back to their tent at a makeshift camp housing displaced Palestinians in ...
02 gennaio 2025
I dati diffusi dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) alla fine del 2024 parlano di un “anno letale” per i bambini che vivono nelle aree di conflitto. Un anno nel quale hanno perso la vita anche 300 operatori umanitari e che ha certificato, purtroppo, un ulteriore aggravarsi di una situazione già critica per troppi minori nel mondo: oltre 473 milioni di bambini — più di 1 su 6 a livello mondiale — vivono in aree colpite da guerre, anche perché stiamo vivendo il periodo con il più alto numero di conflitti dalla devastazione della Seconda guerra mondiale. Sempre a fine anno, un nuovo rapporto di Save the Children, intitolato “Stop the war on Children”, ci ricorda inoltre come questi bambini non solo rischiano costantemente la vita, ma sono i più esposti al reclutamento da parte di gruppi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati