02 gennaio 2025
In un certo senso, Flaubert aveva ragione. Come riporta Gabriele Nicolò, nell’articolo pubblicato in questa pagina, lo scrittore francese disse di non apprezzare I Miserabili in quanto romanzo troppo religioso, troppo evangelico. In effetti, il vangelo ci mette costantemente davanti a due diversi modi di affrontare la realtà, lo sguardo di Gesù e quella che potremmo definire la mentalità del mondo. Due atteggiamenti simboleggiati dai protagonisti del capolavoro di Victor Hugo, Javert e Jean Valjean. Tutti e due hanno — o pensano di avere — la fede, e vi fanno riferimento; tutti e due vorrebbero esserne all’altezza. Le loro azioni però nascono da due atteggiamenti diametralmente diversi. Una contrapposizione radicale, profonda che vale la pena approfondire.
«È interessante il monologo di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati