Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione è il titolo del volume, edito dalla Libreria Editrice Vaticana (pp. 200, euro 7) e disponibile al pubblico, che presenta il Documento finale della xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, approvato da Papa Francesco il 26 ottobre 2024.
Frutto del cammino di ascolto e discernimento iniziato nel 2021, il testo offre indicazioni volte a orientare le Chiese locali nell’attuazione di scelte pastorali coerenti, promuovendo unità e rispetto delle diversità culturali. Ciò fa del Documento uno strumento autorevole, che invita ad approfondire lo stile sinodale come espressione della missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo contemporaneo. Del resto proprio il Pontefice, nel suo saluto, a conclusione dei lavori sinodali, aveva affermato: «Con il Documento finale abbiamo raccolto il frutto di anni, almeno tre, in cui ci siamo messi in ascolto del Popolo di Dio per comprendere meglio come essere “Chiesa sinodale” — è l’ascolto dello Spirito Santo — in questo tempo. I riferimenti biblici che aprono ogni capitolo dispongono il messaggio incrociandolo ai gesti e alle parole del Signore Risorto che ci richiama a essere testimoni del suo Vangelo, con la vita prima che con le parole».
Lo stesso Francesco, dopo avere citato una poesia di Madeleine Delbrêl, “la mistica delle periferie”, che esorta a non essere rigidi, aveva annunciato di non voler pubblicare un’esortazione apostolica post-sinodale, sottolineando in merito come nel Documento fossero già presenti «indicazioni molto concrete che possono essere di guida per la missione delle Chiese, nei diversi continenti, nei diversi contesti».