· Città del Vaticano ·

Edmond, ucciso dai gruppi armati su cui indagava

 Edmond, ucciso dai gruppi armati su cui indagava  QUO-294
30 dicembre 2024

Ogni giorno pregava con l’Ave Maria sulle onde di Radio Maria-Goma, nella Repubblica Democratica del Congo. Era un devoto della Vergine e si impegnava nell’annuncio della fede tramite la radio e i mass-media. Tra gli operatori pastorali uccisi nel 2024, tra le figure incluse nel consueto rapporto pubblicato dall’Agenzia Fides alla fine dell’anno, figura Edmond Bahati Monja, giornalista cattolico, coordinatore dell’emittente mariana che porta una luce di speranza in questo territorio travagliato. Edmond, che viveva in una zona del Nord Kivu scossa dall’avanzata del gruppo M23, è stato ucciso il 27 settembre da uomini armati vicino alla sua casa nel distretto di Ndosho, alla periferia di Goma. L’esercito regolare congolese, per accrescere le difese della città che sorge sulle rive del lago Kivu, ha stretto alleanze di circostanza con altri gruppi e fornito armi anche ad alcune milizie denominate Wazalendo (“Patrioti” in swahili). La presenza di gruppi armati irregolari ha però accresciuto i crimini violenti nell’area di Goma, con rapine e omicidi all’ordine del giorno.

Il caso dell’uccisione di Bahati Monja è legato anche alla passione con cui conduceva il suo lavoro, sempre ispirato dalla lotta per la giustizia, per la verità e per il bene comune: il giornalista cattolico si era attivato per condurre inchieste su questi gruppi armati e sui loro legami con esponenti della politica e del mondo dell’economia. «Anche quest’anno le storie di missionari e operatori pastorali cattolici uccisi negli ultimi dodici mesi lasciano intravedere il mistero e il tesoro nascosto nelle vite portate via in modo cruento, mentre servivano fratelli e sorelle nel mondo, seguendo Gesù», scrive il direttore dell’Agenzia Fides, Gianni Valente: «I testimoni di Gesù morti ammazzati possono abbracciare con le loro vite offerte i propri stessi carnefici per puro dono di grazia, riverbero della propria gratuita configurazione alla passione di Cristo». (paolo affatato)