28 dicembre 2024
«La data del Natale al 25 dicembre — ossia quando gli antichi osservavano il solstizio — è stata fissata dai cristiani molto tardi, dopo Costantino, per rimpiazzare la festa pagana del Sol Invictus». Si ripete spesso e in molte sedi, come se sull’argomento si avessero dati solidi e incontrovertibili. Ma l’affermazione non è granché fondata, e ciononostante comunemente accettata. È un mito moderno, che ha mietuto vittime anche illustri. Ma andiamo per ordine.
Molto prima che il culto del Sol Invictus entrasse nella vita quotidiana dei romani e soprattutto molto prima che fosse reso ufficiale, sono proprio i pagani a confondere col Sole il nuovo Dio cristiano: poiché i cristiani celebravano la resurrezione del loro Dio nel “giorno del sole” e rivolti verso il sole nascente, nacque già ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati