28 dicembre 2024
Alta tensione in Thailandia tra il partito di governo Pheu Thai, favorevole al passaggio di una legge per limitare il ruolo dei militari nella vita pubblica ed i movimenti considerati vicini all’esercito, contrari al provvedimento. La legge consentirebbe al governo di formare un comitato per la nomina dei generali, permetterebbe ai subordinati di rifiutare gli ordini dei superiori qualora questi ultimi vogliano attuare un colpo di Stato ed autorizzerebbe il primo ministro a sospendere qualunque esponente dell’esercito sospettato di voler rovesciare il governo.
Le Forze armate sono intervenute a più riprese negli affari governo della nazione asiatica ed in ben dodici occasioni, a partire dal 1932, questi interventi hanno portato all’instaurazione di esecutivi autoritari retti dai militari. Dal 1947 ad oggi l’esercito ha governato ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati