21 dicembre 2024
A molti visitatori di musei non dispiacerebbe toccare alcune delle opere esposte, soprattutto le sculture. Un desiderio però inappagabile: sistemi di allarme segnalano eccessivi avvicinamenti alle opere. Avvicinarsi e toccarle è consentito solo agli addetti ai lavori per motivi di studio o restauro. I visitatori possono ammirarle attraverso lo sguardo. Una possibilità purtroppo negata alle persone non vedenti o ipovedenti.
Negli ultimi anni tuttavia si assiste al moltiplicarsi di iniziative del sistema museale orientate ad attenuare/compensare le difficoltà visive degli amanti dell’arte. Particolare stimolo al riguardo ha dato la nascita dei musei tattili che in Italia sono ben cinque. Il più frequentato, con oltre 20 mila visitatori annui, è il Museo Statale Tattile Omero. Aperto ad Ancona nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati