Palmina e la ricetta
21 dicembre 2024
Nel periodo natalizio il cancello rimane sempre aperto perché c’è un continuo andirivieni di persone. Tutti vogliono ammirare il presepio di Palmina, incastonato in una sorta di grotta in mattoni e legno situata nel giardinetto della sua abitazione, a Labaro, nella periferia nord della capitale. A guardare le miriadi di casette, i personaggi, gli animali di ogni specie, i ruscelli, le montagne e il cielo sapientemente creati, le piccole originali costruzioni realizzate da lei stessa per rappresentare la vita quotidiana, si resta incantati. La cura dei particolari e la “scenografia” sono degne dei maestri artigiani che espongono nei luoghi storici o religiosi. Il brillio delle centinaia di lucette accuratamente disposte e le canzoni natalizie intonate da Andrea Bocelli in sottofondo completano un’opera artistica di grande ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati