· Città del Vaticano ·

La mostra «Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra xvi e xix secolo» a Palazzo Braschi

Non solo
“femminil pazienza”...

 Non solo “femminil pazienza”...  QUO-290
21 dicembre 2024
Sono state pittrici, intagliatrici, scultrici, miniatrici ed una persino architettrice, tutto questo in un contesto sociale nel quale le donne ben poco rilievo avevano rispetto ai colleghi, eppure molte di loro a cavallo tra il xvi ed il xix secolo hanno lavorato a Roma regalandoci opere colte e raffinate. Tutto questo è ancor più evidente dopo i recenti studi sulle grandi committenze femminili che hanno contestualmente evidenziato i nomi di artiste che si sono distinte nell’Urbe. Centro della cristianità, sede di ambasciate e corti cardinalizie, crocevia per intellettuali e artisti internazionali, nonché fucina di arti e stili, tra il Cinquecento e il Seicento Roma consolidava il suo ruolo, politico e strategico. Palazzi e monasteri, chiese e cappelle erano il metro con il quali le grandi famiglie si ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati