L’assetto istituzionale
21 dicembre 2024
Damasco , 21. «È una scelta del popolo come deve essere lo Stato. Una scelta del popolo e assolutamente non di Paesi stranieri. Ogni popolo è libero di decidere». Il nuovo leader di Damasco, Mohammad al-Jolani, capo delle milizie Ha’yat Tahrir al-Sham (Hts), ha voluto mettere in chiaro — parlando al tg1 della Rai — che, nonostante i molti contatti diplomatici con diverse diplomazie internazionali, l’amministrazione siriana ora al potere intende perseguire un processo istituzionale senza influenze esterne. Quindi, al-Jolani ha esposto quali saranno le tappe di questo processo, sottolineando che «dopo la fase di passaggio dei poteri», ci sarà quella del «Congresso nazionale generale», con le «commissioni costituzionali di esperti che decideranno la giurisdizione del Paese e la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati