· Città del Vaticano ·

In uno dei Paesi più poveri al mondo i cristiani hanno fame e sete di pace

Il Sud Sudan
e le attese riposte
nel messaggio del Natale

(FILES) Ali Abdula, 16, guides his donkey carrying his two younger siblings, both suffering from ...
20 dicembre 2024
Anche se non ci saranno luci ad illuminare il Natale del Sud Sudan, perché manca l’elettricità, ci sarà, come ormai si riesce già da qualche anno, lo scambio di regali. I più piccoli riceveranno un vestitino o un paio di scarpe nuovi, frutto degli immensi sacrifici delle famiglie e indiscutibile oggetto di vanto poi per chi li indossa. Padre Federico Gandolfi, missionario dei Frati minori, è testimone diretto e divertito di una Giuba trasformata in una sfilata di moda da centinaia di ragazzini e adolescenti che il 25 dicembre scendono in strada per fare bella mostra dei doni ricevuti. Poi, dall’altra parte, ci sono gli adulti, coloro che «hanno fame e sete di pace», che guardano al Natale con la speranza, perché, come dicono loro, «Rabbuna Fi, Dio c’è», ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati