Bernardino Giordano
vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello
Nato il 23 marzo 1970 a Torino, ha conseguito la laurea in Economia presso l’Università degli Studi del capoluogo piemontese. Entrato nel Seminario diocesano di Saluzzo, è stato ordinato sacerdote per la medesima diocesi il 15 dicembre 2001. Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: dottorato in Teologia morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana a Roma, nonché docente dello Studio Teologico Interdiocesano e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano; vicario parrocchiale presso la chiesa cattedrale di Saluzzo; difensore del vincolo e promotore di giustizia del Tribunale diocesano; cancelliere vescovile (2008-2011); direttore del Centro diocesano vocazioni e responsabile dell’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia (2008); assistente del direttore dell’Ufficio nazionale pastorale familiare della Conferenza episcopale italiana (2011); collaboratore presso la Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana (2013-2014); presidente e membro del Consiglio di amministrazione dell’Opera per il ministero pastorale “G.G. Ancina” di Saluzzo e vicario parrocchiale a Castello e San Chiaffredo di Busca (2014); parroco dei Santi Martino e Bernardo a Saluzzo (2015). Dal 2018 è sacerdote “fidei donum” presso la prelatura territoriale di Loreto e, dal 2019, vicario generale della delegazione pontificia, membro del Consiglio di amministrazione e responsabile della Pastorale familiare del Santuario.