· Città del Vaticano ·

Lo «storico» Radiomessaggio di Pio xii al centro di un convegno allo Sturzo

Uno «strumento» tra libertà e rispetto

 Uno «strumento» tra libertà e rispetto  QUO-287
18 dicembre 2024
L’acquisizione del termine “democrazia” al magistero della Chiesa in una chiave positiva appartiene alla storia tormentata della prima parte del Novecento. È col radiomessaggio di Natale del 1944 che un pontefice, Pio xii , utilizza questo termine per indicare la forma di organizzazione dello Stato nella quale si riconosce la più compiuta tutela della persona umana. A quel pronunciamento, che Luigi Sturzo non esitò a definire «storico» per le sue implicazioni, è stato dedicato un pomeriggio di studi tenutosi ieri presso l’Istituto Sturzo e organizzato assieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Fondazione Giorgio La Pira. Una scelta, quella di soffermarsi sul radiomessaggio del 1944, tutt’altro che celebrativa. Agostino Giovagnoli, che del convegno ha curato l’organizzazione, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati