18 dicembre 2024
Uno sguardo che diventa carezza, accudimento, presenza. È quello delle madri sui propri figli che, incrociandosi la prima volta, offre la possibilità per la mamma di nascere di nuovo e per il bimbo di specchiarsi negli occhi di chi lo ama profondamente. Non a caso il famoso neonatologo americano Marshall Klaus, che per gran parte della sua vita si è concentrato sulla relazione madre-figlio dopo la nascita, affermava: «Credo che si potrebbe dire molto sui vantaggi di iniziare la vita osservando la propria madre». Può essere questo il primo passaggio verso ciò che gli esperti definiscono la «sintonizzazione affettiva». Probabilmente nei pittori del Quattrocento non c’era questa consapevolezza ma molti di loro istintivamente compresero quell’alchimia, pensando soprattutto allo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati