· Città del Vaticano ·

La semplicità di un bimbo che ringrazia

Virtù della discrezione

© Lupo Burtscherp
17 dicembre 2024
«Dai un bacino allo zio che ti ha fatto questo bel regalo», dice il genitore accorto al bimbo che ha appena ricevuto l’atteso dono. Non si tratta solo dell’invito a compiere un gesto di buona educazione, da inserire nel protocollo dei rapporti corretti che ogni donna e uomo deve acquisire in vista di una convivenza felice con i propri simili. È qualcosa di più profondo: la trasformazione dell’accettazione di un dono in uno scambio. Così facendo chi riceve si libera dal vincolo di obbligazione creata dall’aver ricevuto qualcosa da un altro. Non si tratta della trasposizione a livello infantile dell’avvertimento liberista «non esistono pasti gratis», ammonizione a evitare la trappola della generosità senza corrispettivo adeguato, quella delle promesse fatte dalla peggiore politica. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati