Un voto decisivo
17 dicembre 2024
Dopo quasi 20 anni, dalla sfiducia a Gerhard Schröder nel 2005, il Bundestag torna a spianare la strada alle elezioni anticipate in Germania. Il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz, come da copione, ha perso la fiducia dei parlamentari nel voto di ieri — con 394 no, 207 sì e 116 astenuti — aprendo ufficialmente le porte alle elezioni del 23 febbraio.
Questo passaggio sancisce la fine dell’esperimento politico noto come Ampelkoalition (coalizione semaforo), che dal 2021 ha riunito Socialdemocratici, Liberali e Verdi nel governo Scholz. Un esperimento stravolto dai mutati equilibri internazionali, che hanno favorito fibrillazioni tra gli eterogenei alleati di governo (soprattutto tra Liberali e Verdi) e, con l’inizio del conflitto in Ucraina, anche il tramonto del ruolo tedesco come perno europeo della “Ostpolitik”. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati