Dietro la riscoperta
17 dicembre 2024
Negli ultimi anni si assiste ad un crescente interesse storiografico e culturale attorno alla figura di Alcide De Gasperi. Sulla scorta della pubblicazione di quattro imponenti volumi contenenti gli scritti e i discorsi politici dello statista trentino, completata nel 2009, la ricerca ha iniziato a indagare il peso storico di un’esperienza politica che ha, di fatto, delineato gli assi portanti su cui si è sviluppata la democrazia repubblicana italiana. Ai contributi che si sono succeduti si aggiunge ora un prezioso volume monografico della rivista “Studium”, pubblicato in occasione dei settant’anni dalla morte di De Gasperi e curato da Pierluigi Ballini e Federico Mazzei.
Di quello che fu l’ultimo segretario del Partito Popolare e il primo della Democrazia Cristiana, si sceglie di prendere in considerazione uno specifico segmento ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati