· Città del Vaticano ·

Presentate la nuova illuminazione del Colonnato e altre iniziative dell’Acea in vista del Giubileo

Luce e acqua bellezza e vita

 Luce e acqua  bellezza e vita   QUO-285
16 dicembre 2024

Una nuova illuminazione delle statue del colonnato di piazza San Pietro e l’installazione di 14 nuove Case dell’acqua, che disseteranno gratuitamente pellegrini e turisti: questi i due interventi di Acea in vista del Giubileo presentati stamane, lunedì 16 dicembre, nel corso di una conferenza stampa a Roma nella sala San Pio x .

Prendendo la parola l’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile dell’organizzazione dell’Anno santo 2025, ha spiegato che il progetto è stato quello di illuminare «il concilio dei santi», ovvero tutto il giro delle 140 statue sul colonnato del Bernini, che così saranno valorizzate e potranno essere viste anche quando cala il buio della sera.

Il progetto è stato realizzato da Areti, la società del Gruppo Acea che gestisce l’illuminazione pubblica e artistica nel Comune di Roma; sono state sostituite le vecchie lampade con coppie di proiettori a basso consumo e a basso impatto ambientale: una illuminerà ogni statua e l’altra creerà giochi di ombra. I proiettori emanano luce a led. La società ha anche provveduto alla trasformazione a led e al potenziamento dell’illuminazione pubblica di piazza San Pietro, di via della Conciliazione e dei lampadari dello stesso colonnato.

L’Acea rinnova così ancora una volta la sua partecipazione in modo concreto come già dai giubilei precedenti fino a quello del 2015. La presidente Barbara Marinali ha sottolineato, come anche l’amministratore delegato Fabrizio Palermo, l’impegno concreto del gruppo per contribuire a renderla un’eccellenza nella sostenibilità, con il potenziamento delle infrastrutture e offrire supporto alla comunità, con interventi realizzati in occasione del Giubileo ma destinati a durare nel tempo.

Oltre alla luce, gli interventi riguardano anche un altro elemento essenziale, l’acqua. «Acea si prepara ad accogliere dissetando migliaia di pellegrini che arriveranno prossimamente» ha detto Marinali. Si tratta dell’installazione di altre 14 Case dell’acqua, due nel territorio dello Stato della Città del Vaticano — che mercoledì prossimo saranno benedette da Papa Francesco — e 12 a Roma, dislocate lungo i percorsi giubilari e in prossimità delle principali basiliche che, insieme a quelle già esistenti e ai 2500 “nasoni” — le tradizionali fontanelle della città — distribuiti sul territorio urbano, saranno a disposizione di turisti e pellegrini.

Lanciata infine la nuova App “Acquea” che geolocalizza oltre 150.000 punti idrici su mappa fornendo in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) informazioni sulla qualità dell’acqua erogata. Infine, Acea sosterrà anche il Giubileo degli adolescenti, che tra il 25 e il 27 aprile, richiamerà oltre 100 mila giovani tra i dodici e i diciassette anni, con azioni di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua con il progetto di educazione idrica nelle scuole.

di Maria Milvia Morciano