· Città del Vaticano ·

Il culto alla Madonna nella città partenopea

Napoli mariana

 Napoli mariana  QUO-284
14 dicembre 2024
Da sempre Napoli è città mariana. Qui il culto alla Vergine sin dalle origini del cristianesimo soppiantò quello della dea Partenope. La pietà popolare unita a quella dell’aristocrazia e dei regnanti nel corso dei secoli ha testimoniato, con chiese, icone, cappelle, edicole votive, canti, processioni e feste, una devozione tutt’ora tangibile e significativa. La Chiesa napoletana conserva una vera rarità: il calendario liturgico marmoreo più antico al mondo da noi rinvenuto. Su di esso si evince che tra l’847 e l’877, quando venne scolpito ripartito in dodici sezioni come i mesi dell’anno, «spiccano tra le memorie dei santi quattro feste mariane che, evidentemente, avevano già riscosso un enorme successo in città, da essere fissate tra le commemorazioni più importanti ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati