· Città del Vaticano ·

La devozione dei migranti che si affidano alla protettrice del Messico

La fede degli ultimi
alla Vergine di Guadalupe

TOPSHOT - A Catholic pilgrim sleeps during commemoration of the Virgin's day at the Basilica of ...
14 dicembre 2024
In Messico, nei centri per i migranti, dove famiglie arrivano dal Venezuela, dalla Colombia e dal Nicaragua, fiori e ceri sono sempre posti davanti alla statua della Vergine, donne e uomini chiedono quella protezione a colei che, condividendo l’esperienza di fuga in Egitto, sa cosa significa affidarsi. La fede degli ultimi alla Madonna non si ferma. Di recente, infatti, è stata celebrata la festa in cui la Chiesa ricorda Santa Maria di Guadalupe (12 dicembre) — la protettrice del Messico, segno di una era nuova, di un cammino da fare insieme tra nativi e spagnoli dopo sanguinose battaglie — ma i popoli dell’America Latina rincorrono ininterrottamente a lei. Anche in questi giorni di dicembrecontinua la mobilitazione di famiglie e persone che viaggiano cercando una vita migliore. Sul confine sud con il Guatemala, a Tapachula, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati