(s)Punti di vista
Conviene sopportarci
14 dicembre 2024
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi». Una celeberrima tesi di von Clausewitz che ha sempre affascinato i politici “realisti”, e politologi animati dallo stesso “principio di realtà”...Risale al 1833, quando esce Della Guerra, due anni dopo la morte del suo autore. Ha dominato il lessico della politica, e soprattutto della geopolitica, per due secoli. Ma la domanda è: oggi la politica, e soprattutto la geopolitica dove entra in gioco il nemico esterno, può permettersi di continuare il suo lavoro con la guerra? In un contesto di guerra ibrida, tecnologica, economica, finanziaria, dove lo strumento ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati