13 dicembre 2024
Sono trascorsi 76 anni da quando l’Onu ha adottato la Dichiarazione universale dei diritti umani (Universal declaration of human rights, Udhr), con la quale si sancivano i diritti inalienabili di ciascun esser umano. «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza», recita l’articolo 1 del documento, uno dei primi atti internazionali approvato dall’Assemblea generale della Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre del 1948, una data che viene ricordata ogni anno come Giornata mondiale dei diritti umani (Human Rights Day). Una conquista di civiltà, con la quale gli Stati firmatari si sono impegnati a tutelare i principali diritti fondamentali di ogni essere umano.
Purtroppo, ancora oggi, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati