13 dicembre 2024
«Quello del 2024 è uno dei bilanci più negativi della storia della Dichiarazione universale dei diritti umani». Lo afferma senza alcuna esitazione Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i diritti umani Antonio Papisca dell’Università di Padova, intervistato dai media vaticani. Difficile attendersi un maggiore ottimismo, del resto, se si rileggono le dichiarazioni del segretario generale Onu, António Guterres, che ha ripetutamente criticato il crescente numero di governi che impunemente calpestano il diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite, le convenzioni internazionali sui diritti umani e le decisioni dei tribunali internazionali; o la denuncia dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, sul crescendo assordante che sta assumendo il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati