13 dicembre 2024
L’articolo 15 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo recita: ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza; nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né del diritto di mutare cittadinanza.
Questa specifica norma della Dichiarazione universale è tanto sintetica, quanto chiara nello stabilire che la cittadinanza è un diritto fondamentale di ogni persona umana. Il termine cittadino, di fatto, caratterizza il rapporto tra un individuo e lo Stato, ma non solo. Infatti la cittadinanza è l’espressione di un particolare status al quale l'ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici. Ne consegue che senza cittadinanza un individuo è privo di tali diritti. In pratica è un fantasma giuridico, non esiste. Eppure nel mondo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati