· Città del Vaticano ·

Percorsi tra arte e fede

Mistero di un abbraccio incondizionato

 Mistero di un abbraccio  incondizionato  QUO-283
13 dicembre 2024
Nel tempo dell’Ad-ventum può accadere che si insinui l’illusoria convinzione in base alla quale si tenda a considerare la durata dell’attesa qualitativamente superiore all’evento medesimo. «Attesa esprime il senso della vita, perché viviamo nell’attesa dell’incontro (...). Nell’attesa di domani, ci aiuta il Vangelo» ci ricorda Papa Francesco riportandoci al quesito degli Apostoli del «Quando mai?». L’attesa è un alambicco nella percezione dell’evento ad-venire e in tal senso dicembre è il mese dall’aspettativa per eccellenza, quella propria della maternità di Maria. Fra i molti exempla ben noti, essa compare in una articolata quanto rara immagine conservata nella chiesa di Sant’Andrea a Spello e attribuita al pittore Dono Doni (1500-1575). Il tema raffigurato presenta ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati