I nostri diritti, il nostro futuro, adesso. È questo il tema scelto dalle Nazioni Unite per la settantaquattresima Giornata internazionale per i diritti umani, istituita nel 1950 dopo l’adozione il 10 dicembre 1948 della Dichiarazione universale. L’inserto “Atlante” offre oggi una panoramica su alcuni dei diritti umani fondamentali, purtroppo sovente violati nel mondo a causa di guerra, violenza e povertà: dal diritto al cibo e a una vita dignitosa, passando per la libertà di manifestazione e di religione, fino al diritto ad avere una cittadinanza e a quello all’istruzione. Pedine fondamentali che, come riconosciuto da Papa Francesco lo scorso 10 dicembre, vanno difese a partire dal diritto alla vita e alla pace «condizione essenziale per l’esercizio di tutti gli altri diritti».
- SEZIONI
- RUBRICHE
- DONNE CHIESA MONDO
- L'OSSERVATORE DI STRADA
- ABBONAMENTI
- ARCHIVIO
13 dicembre 2024
- Informazioni Utili
- Contatti
- Note Legali
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Link Utili
- Santa Sede
- Sala Stampa
- Vatican News
L'Osservatore Romano
00120 Città del Vaticano.
Tutti i diritti riservati
Cookie Policy
Il portale Osservatore Romano utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO