· Città del Vaticano ·

«Il crollo di Babele» di Paolo Benanti

Democratizzare la Rete:
storia di un fallimento

 Democratizzare la Rete:  QUO-283
13 dicembre 2024
Il racconto biblico della torre di Babele come metafora di quanto è accaduto negli ultimi venti anni nella “città digitale”, ovvero il luogo virtuale che ormai avvolge tutto e tutti; il luogo di una nuova mobilità, che non va intesa solo come territoriale, ma anche culturale, anzi, soprattutto in termini di comunicazione. Il web da tempo ha cancellato le frontiere, azzerato le distanze. Comunicare non è mai stato così facile e immediato. Ma non è mai stato neppure così rischioso. E proprio per questo la metafora di Babele può aiutarci a comprendere questa nuova stagione. Almeno è così che la pensa padre Paolo Benanti, francescano del Terzo ordine regolare, teologo ed esperto di intelligenza artificiale, competenza per la quale è stato tra l’altro chiamato come ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati