· Città del Vaticano ·

Una parrocchia di Palermo al fianco dei migranti

Crocevia di culture

 Crocevia di culture  QUO-283
13 dicembre 2024
Situata non lontano dalla stazione centrale di Palermo, la parrocchia di San Nicola da Tolentino, retta dagli oblati di Maria Immacolata, è crocevia di numerose etnie di migranti che accoglie indistintamente offrendo loro il “pane dello spirito”, ovvero la Parola di Dio e la solidarietà. I migranti cattolici provengono da 132 paesi e, insieme agli appartenenti ad altre religioni, costituiscono il 4 per cento della popolazione palermitana e nella società italiana odierna sono ormai una colonna economica e demografica portante. La maggior parte di essi si occupa di lavori domestici, come colf e badanti, ma molti lavorano in ristoranti e in altri settori del commercio. Negli ultimi anni, alcuni si sono industriati, aprendo piccole attività commerciali. Molti giovani, figli di migranti, sono riusciti a integrarsi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati