· Città del Vaticano ·

Zona franca
Chiese dell’interculturalità

Abitando le frontiere

 Abitando  le frontiere  QUO-283
13 dicembre 2024
Il cammino dell’evangelizzatore parte dalle frontiere ed è scandito dall’attraversamento di frontiere di tipo geografico, culturale, religioso, sociale e di genere. Basti vedere il percorso tracciato dal ministero pubblico di Gesù, dalla Galilea delle genti, attraversando i diversi luoghi del vivere sociale e religioso, nel contatto con diverse categorie di persone “marginali”. Come si relaziona Gesù, come si dispiega la sua azione evangelizzatrice? Il dialogo è la modalità propria di Gesù di porsi nella relazione, abitando la frontiera. Più volte negli ultimi anni, soprattutto nel contesto del dibattito teologico di stampo missionario, si è proposto il superamento del paradigma dell’inculturazione a favore di quello dell’interculturalità. Al di là della scelta delle ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati