Utopia pacifista
11 dicembre 2024
«Mala tempora currebant» nel 425 a.C., ad Atene come a Sparta. Infuriava dal 431 un conflitto panellenico che, oltre alle due superpotenze (l’una imperialista sul mare e dominante nei commerci, l’altra prevalente per apparato militare terrestre), coinvolgeva anche le rispettive coalizioni: la Lega delio-attica sotto l’egemonia ateniese e la Lega peloponnesiaca a guida spartana. Dopo sei anni di sterili combattimenti la guerra del Peloponneso, poi magistralmente ricostruita dallo storico Tucidide, stava ormai erodendo l’iniziale consenso degli ateniesi con la strategia bellicosa varata da Pericle e sviluppata dai suoi successori.
Le devastanti incursioni spartane nel territorio dell’Attica e una micidiale epidemia di peste, che nel 429 aveva stroncato lo stesso Pericle, restavano nella memoria collettiva come infausti presagi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati