· Città del Vaticano ·

La guerra del Peloponneso nell’ultimo libro di Luciano Canfora

Se non cerca la pace
la democrazia è incompleta

 Se non cerca  la pace  la democrazia è incompleta  QUO-281
11 dicembre 2024
Nel titolo dell’ultimo libro di Luciano Canfora, La grande guerra del Peloponneso, 447-394 a.C. (Roma, Laterza, 2024, pagine 280, euro 20) non deve sfuggire, anche se scritta in corpo piccolo, la presenza della datazione del conflitto. La fonte maggiore dell’evento bellico che segnò la crisi del sistema politico delle poleis sul quale si basava l’Ellade in epoca classica è infatti l’opera di Tucidide, che parla di guerra trentennale, indicando per il suo inizio il 431, anno della dichiarazione di guerra spartana ad Atene, e ponendone la conclusione nel 404, con l’abbattimento delle “lunghe mura”, il sistema fortificato che aveva difeso con successo la città attica fino a quando era rimasta padrona del mare. Viene dunque proposta una durata del confronto militare tra Sparta e Atene raddoppiata, con la collocazione del ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati