· Città del Vaticano ·

Il Papa al movimento Human Economic Forum

L’economia sia al servizio
di chi ha bisogno

 L’economia   sia al servizio di chi ha bisogno  QUO-281
11 dicembre 2024

Proseguire in un impegno «basato sulla consapevolezza della sacralità della vita umana» e che «opera per la costruzione di un mondo migliore» secondo un modello di sviluppo sostenibile. Questo l’incoraggiamento rivolto da Papa Francesco ai membri del movimento Human Economic Forum, ricevuti in udienza stamane, 11 dicembre, nell’auletta dell’Aula Paolo vi. Di seguito, pubblichiamo il suo discorso.

Cari amici, buongiorno!

Ho il piacere di incontrarvi in occasione del primo Human Economic Forum che si sta svolgendo a Roma in questi giorni. Il vostro incontro, che tratta importanti questioni economiche e sociali, è incentrato sul tema della sostenibilità umana.

La ricerca di uno sviluppo umano sostenibile e integrale è decisiva per la salvaguardia e la promozione del bene comune universale. Per questo è necessario porre la persona umana al centro del nostro interesse e delle nostre attività. Occorre tenere sempre lo sguardo sulle persone concrete, in tutte le loro dimensioni, per combattere la povertà, restituire la dignità agli esclusi e, nello stesso tempo, prendersi cura della casa comune (cfr. Lett. enc. Laudato si’, 139).

I progetti di promozione umana sono tanto più efficaci quanto più sono garantiti da sistemi economici capaci di sostenersi nel tempo. È pertanto lodevole che, nell’analisi della situazione attuale, il vostro Forum abbia adottato un orizzonte globale. E il coinvolgimento di relatori esperti, provenienti da diverse culture e religioni, favorisce l’attenzione e la sensibilità per tutti i bisogni umani.

Vi incoraggio nel vostro impegno, che è basato sulla consapevolezza della sacralità della vita umana e opera per la costruzione di un mondo migliore. Vi ringrazio per la vostra visita e benedico voi e il vostro lavoro. E vi chiedo per favore di ricordarmi nelle vostre preghiere. Grazie!