11 dicembre 2024
È innegabile che l’opinione e la voce di Michela Murgia — come attivista, scrittrice, intellettuale — abbiano avuto un ruolo importante nel dibattito pubblico su una serie di questioni sociali e politiche che dovrebbero essere esaminate con la dovuta attenzione e la giusta perizia, e non sempre, ahinoi, lo sono. Anche per questo la sua scomparsa, avvenuta nell’agosto 2023, ha lasciato una traccia profonda nella vita culturale italiana. Nelle sue opera e nella sua attività Murgia si è a lungo occupata di argomenti rilevantissimi, dalla costruzione dell’identità personale alle relazioni con gli altri, al nostro abitare nel mondo. E si è interessata anche alla fede, come opportunamente nota la teologa Marinella Perroni in Colloqui non più possibili (Milano, Piemme, 2024, pagine 128, euro 17), frutto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati