· Città del Vaticano ·

In scena

La scelta di Ilse

 La scelta di Ilse  QUO-280
10 dicembre 2024
Una villa tra le montagne che sembra abbandonata. Un gruppo di teatranti in difficoltà che decide di trovarvi riparo. Gli strani e misteriosi abitanti della casa, guidati dal mago Cotrone, cercano dapprima di allontanarli ma i commedianti — al seguito della contessa Ilse, che ha preferito l’arte a status sociale, ricchezza e quieto vivere — non si lasciano intimorire e vengono accolti. Alcuni tra di loro vivono solo nella dimensione del passato, forse perché il presente gli è precluso, con il volto bianco come spettri, forse perché lo sono già. Su questo spartito Marcello Amici ha scritto la regia dell’ultima opera incompiuta di Pirandello per la sua compagnia, La bottega delle maschere — che da molti anni fa base nella basilica dei santi Bonifacio e Alessio all’Aventino — con la calligrafia più ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati