· Città del Vaticano ·

L’arte

L’omaggio dei Magi

magi.jpg
10 dicembre 2024
Sono in posizione centrale i tre Magi nel dipinto di Botticelli Adorazione dei Magi (1475). I protagonisti della tela, in realtà, non sono loro ma i doni che essi portano, messi in evidenza nella narrativa realizzata dall’artista. Quello più anziano è inginocchiato in adorazione del Bambino: ha già deposto il suo dono ai piedi della Vergine. Il secondo e il terzo attendono il loro turno con i loro doni ancora in mano. L’omaggio che queste tre figure tributano al Bambino è profondamente sentito. Non c’è retorica nei gesti, né manierismo nella postura. Il senso dell’evento della nascita è così trasmesso da Botticelli attraverso un linguaggio pittorico schietto e intenso, sulla base di un’impostazione cromatica discreta, che rifugge da colori troppo vistosi. È come se ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati