Una lezione
09 dicembre 2024
Come l’esperienza c’insegna, ci sono docenti bravi nella didattica, capaci di mantenere viva l’attenzione degli studenti per la durata dell’intera lezione, ma che però — forse anche per un’innata pigrizia — non producono molte ricerche e ci sono studiosi infaticabili, premiati nelle loro indagini da scoperte importanti, che a lezione risultano invece pesanti, soporiferi quant’altri mai. Ebbene, sia sull’uno che sull’altro versante padre Giacomo Martina, s.i. (1924-2012) era un vero cavallo di razza.
Non tutti sanno infatti destreggiarsi quando sono chiamati a giocare su tavoli diversi: lui no. Sapeva muoversi bene nell’ambito della ricerca, nella scrittura (chiarissima) e nell’attività d’insegnamento. I suoi libri documentano la verità di quest’affermazione, capaci come sono di veicolare la solidità ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati