06 dicembre 2024
Si stima che ogni giorno oltre 7500 persone muoiano nel mondo a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali. Le “morti bianche” che si verificano annualmente sono circa 317 milioni, causando più di 2,7 milioni di vittime. Un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro ha dettagliato le cause principali e le zone del mondo interessate. Il continente africano segna le percentuali più alte (7.4%) seguito dall’Asia (7.1%). Ritmi incessanti, subappalti senza garanzie, ricatti verso chi non ha tutele, assenza di prevenzione, calo dei controlli sono le cause che producono gli incidenti. Il costo umano di queste tragedie è enorme e l’onere economico causato dalle scarse pratiche di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro è stimato essere ogni anno nel 4 per cento dell’intero pil mondiale.
In ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati