· Città del Vaticano ·

Siccità: cibo a rischio
per 26 milioni di persone

Protesters carry placards as they wait to start demonstartions at Lilongwe community ground November ...
06 dicembre 2024
La siccità record in tutta l’Africa meridionale ha messo a rischio l’accesso al cibo per 26 milioni di persone. È l’allarme lanciato dal Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Pam), che ha chiesto finanziamenti urgenti. La crisi — su cui pesa il fenomeno climatico meglio conosciuto come “El Niño” del 2023-2024 — dovrebbe aggravarsi almeno fino ai prossimi raccolti, previsti per marzo o aprile del prossimo anno. Gli Stati più colpiti sono sette: Angola, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Zambia e Zimbabwe. Secondo il Pam, questi Paesi hanno bisogno di altri 300 milioni di dollari per evitare che l’accesso a cibo sufficiente, nutriente ed economico peggiori ulteriormente, con il rischio di una fame diffusa. Colpendo soprattutto i più deboli e vulnerabili.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati