· Città del Vaticano ·

Inizio della missione
del nunzio apostolico
in Ghana

05 dicembre 2024

Sua Eccellenza monsignor Julien Kaboré è giunto ad Accra il 1° ottobre scorso. Il rappresentante pontificio è stato accolto all’aeroporto da un ufficiale del ministero degli Affari esteri e dell’Integrazione regionale, dal vescovo di Sunyani e presidente della Ghana Catholic Bishops’ Conference (Gcbc), monsignor Matthew Kwasi Gyamfi, da due vescovi ausiliari di Accra, i monsignori John Kobina Louis e Anthony Narh Asare, dal segretario di nunziatura, monsignor Maher Chammas, dalla superiora della Comunità delle Religiose della Vergine Maria (Rvm), suor Mae Macrohon, e dal direttore di «Catholic Standard», signor Benedict Batabe Assorow.

Il 10 ottobre il nunzio apostolico ha presentato la copia delle Lettere credenziali a Sua Eccellenza la signora Mavis Nkansah-Boadu, vice ministro degli Affari esteri e dell’Integrazione regionale, con la quale ha avuto un cordiale scambio di idee. La settimana seguente, il 16 ottobre, l’arcivescovo Kaboré ha presentato la Lettera commendatizia al vescovo Gyamfi, convenuto presso la sede della nunziatura apostolica insieme ai membri della Ghana Catholic Bishops’ Conference.

Giovedì 7 novembre, presso il Palazzo presidenziale, ha avuto luogo la cerimonia di presentazione delle Lettere credenziali nelle mani di Sua Eccellenza il signor Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica di Ghana. Alla cerimonia erano presenti il Capo ufficio della Presidenza, onorevole signora Akosua Frema-Osei Opare, il ministro degli Affari esteri e dell’Integrazione regionale da poco nominata Segretaria generale del Commonwealth, Sua Eccellenza la signora Shirley Ayorkor Botchwey, il segretario della nunziatura apostolica e il direttore di «Catholic Standard». Alla consegna delle Lettere è seguito un cordiale colloquio con il presidente, che, oltre a sottolineare le buone relazioni tra Santa Sede e Ghana, ha ricordato con grande soddisfazione la sua visita ufficiale compiuta in Vaticano l’anno precedente.