· Città del Vaticano ·

Dall’8 dicembre fino all’Epifania

Al via
“100 presepi in Vaticano”

 Al via   “100 presepi in Vaticano”  QUO-276
05 dicembre 2024

Torna con la 7a edizione, a pochi giorni dall’apertura del Giubileo 2025, l’esposizione internazionale “100 Presepi in Vaticano”, che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il mondo.

La mostra, una delle tappe della rassegna “Giubileo è cultura”, ospita diverse rappresentazioni della Natività ispirate al tema della “Speranza che non delude”, dal titolo della Bolla d’indizione dell’Anno Santo. Ad inaugurarla, domenica 8 dicembre alle 16 presso il Colonnato di sinistra del Bernini in piazza San Pietro, sarà l’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione e responsabile dell’organizzazione del Giubileo, insieme a una rappresentanza del Comune di Roma.

La cerimonia sarà animata dalla banda musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano e dai brani natalizi eseguiti dal coro della scuola francese Chateaubriand.

Quest’anno saranno esposti 125 presepi, provenienti dall’Europa e dagli altri continenti. A rappresentare le nazioni partecipanti, le rispettive ambasciate presso la Santa Sede, incaricate di promuovere l’avvenimento nei rispettivi Paesi.

I presepi sintetizzano l’ispirazione e la fantasia degli artisti che li realizzano con materiali molto diversi tra loro, dalla carta giapponese alla seta, passando per la resina, il polistirolo, la lana, la fibra di cocco e banana e il vetro.

Tra i manufatti si segnalano la “Barca del Giubileo”, prodotta dall’Associazione “Città dei Presepi” di Firenze e ispirata alla simbologia del logo dell’Anno santo; la Natività della cattedrale Saint Mary di Osaka, realizzata con carta giapponese, kimono di seta e stuoie di tatami. Ancora, un presepe proveniente dal Santuario del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, realizzato con materiali naturali, tra cui la fibra di cocco e di banana. Sarà esposta anche una natività in stile napoletano, in legno e corteccia, portata dalla sezione di Caserta dell’Unione italiana ciechi.

Fino a lunedì 6 gennaio 2025, gratuitamente e senza necessità di prenotazione, la mostra sarà visitabile dalle 10 alle 19.30, fatta eccezione per il 24 dicembre e il 31 dicembre, quando l’orario di chiusura sarà anticipato alle 17.