· Città del Vaticano ·

Addio a Eugenio Borgna psichiatra
e maestro di empatia

 Addio a Eugenio Borgna  psichiatra e maestro di empatia   QUO-276
05 dicembre 2024

Scrittore e saggista, oltre che psichiatra; Eugenio Borgna è morto ieri, mercoledì 4 dicembre, all'età di 94 anni nella sua casa di Borgomanero, in provincia di Novara, dove era nato il 22 luglio 1930. Borgna è stato tra i principali esponenti della psichiatria fenomenologica, che sposta il suo oggetto di analisi dalla malattia al paziente; è stato inoltre sostenitore di una “psichiatria dell’interiorità” in grado di ricostruire la dimensione profonda e soggettiva del disagio psichico. Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino, ha contestato l’interpretazione naturalistica delle malattie mentali, che ricerca le cause della psicosi esclusivamente nel malfunzionamento dei centri cerebrali. Di fede cristiana, vedeva in ogni paziente un’occasione per “incontrare” il Mistero, attraverso l’empatia del rapporto di cura. «Chi vuol fare lo psichiatra dovrebbe leggere Giacomo Leopardi — amava dire — Ma anche Emily Dickinson e Giovanni Pascoli».