Il timore di un ritorno
04 dicembre 2024
In Corea del Sud non si parlava di legge marziale dal 1979. Quell’anno è importante nella storia sudcoreana perché funge da spartiacque. Nel 1979 il generale al potere Park Chung-hee viene assassinato e, nel dicembre dello stesso anno, dopo aver imposto una legge marziale a livello nazionale, il generale Chun Doo-hwan ordina l’ennesimo colpo di stato con cui si sospende la Costituzione e si vietano le attività politiche: nel 1980 inizia così la Quinta Repubblica.
Apparentemente, nulla cambia. La Corea del Sud fu costituita come entità separata dalla Corea del Nord nel 1948 sotto la presidenza di Syngman Rhee, un regime democratico in apparenza ma con pratiche autoritarie. Dopo la Rivoluzione d’aprile e una breve parentesi democratica, il generale Park Chung-hee prese il potere con un colpo di stato nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati