![Tradire donando QUO-274 Tradire donando QUO-274](/content/dam/or/images/it/2024/12/274/varobj28707100obj2035841.jpg/_jcr_content/renditions/cq5dam.thumbnail.cropped.500.281.jpeg)
03 dicembre 2024
Mai fidarsi delle apparenze. Altrimenti le conseguenze potrebbero essere pesanti, se non addirittura deleterie. Lo sanno bene, per averne fatto le spese, i troiani che ignorarono il monito formulato dal veggente Laocoonte, il quale aveva tentano di convincerli a non introdurre il cavallo di Troia all’interno delle mura della città. Quel monito è stato consegnato alla storia, nel secondo libro dell’Eneide, con la celeberrima frase — penetrante nella sua sobria e schietta categoricità — Timeo Danaos et dona ferentes («Temo i Danai anche quando portano doni»). Tale frase ha conosciuto, nel corso del tempo, due vicende parallele: una di carattere etico-filosofico, l’altra di carattere filologico. Da un lato, essa è stata assunta a riferimento di un codice di comportamento e di approccio alla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
![paywall-offer paywall-offer](/etc/designs/osservatoreromano/release/library/main/images/paywall/promotion.png)
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati